500esimo anniversario
Leonardo da Vinci
30 Abiti realizzati a mano e unici, ispirati alle opere e
alle invenzioni del Genio per eccellenza.
L'Asta TerminerĆ Tra:
Proroga Data Chiusura Asta
Alla luce degli accadimenti che stanno interessando lāopinione pubblica nazionale e internazionale, si rende opportuno prorogare il termine di chiusura dellāasta on line alla data del 30 Novembre alle ore 16:00.
Gli abiti in esposizione saranno messi all’asta per una raccolta fondi il cui ricavato sarĆ devoluto
all’associazione VIDAS
a sostegno della sua attivitĆ e del suo impegno sociale.


La Moda come volano d’Arte e proiettore della genialitĆ di Leonardo da Vinci.
Una mostra collettiva, composta da 30 abiti realizzati da stilisti e pittori affermati. un gruppo di detenuti della II° Casa di Reclusione di Milano Bollate supportati dall’istituto Il Teatro della Moda e alcuni suoi allievi, rende omaggio a questo straordinario personaggio.
Reinterpretando la sua infinita opera di ricerca nei più svariati settori della scienza e dell’arte, le tecniche, le figure geometriche, i tagli e le Linee dell’alta sartoria giocano con le nuances dei tessuti e dei dipinti su stoffa. Il genio di Leonardo da Vinci. le sue opere, i suoi studi e le sue innovazioni si fondono con la creativitĆ e la sapienza di artisti e artigiani contemporanei dando vita ad abili-sculture dƬ notevole impatto scenografico.
Nel 500esimo anniversario dalla sua morte, Leonardo da Vinci suscita ancora un fascino indiscusso e ammirazione senza eguali.
L’eterogeneitĆ e l’attualitĆ dei suoi studi, ancora oggi fonte di ispirazione, ci consegnano l’immagine di un uomo capace di abbattere i propri confini e i limiti del suo pensiero, del suo spazio e del suo tempo.
Un progetto ideato e realizzato da:
La II Casa di Reclusione di Milano ā Bollate
e Associazione Catena in Movimento Onlus.
A Cura di: Simona Gallo
Oggi, grazie all’ereditĆ che ci lascia, possiamo conferirgli il valore di un personaggio senza tempo e visionario che, superando schemi accademici seppe collegare passato, presente e futuro in una continua tensione alimentata dal suo virtuoso intuito, lo stesso che lo portò a ipotizzare l’impossibile: IL VOLO.
Leonardo Prigioniero Del Volo
Volare fu per lui l’impresa incompiuta che lo rese prigioniero di un sogno in un’epoca troppo acerba per comprenderlo appieno.
Ć a quest’ultimo desiderio che la mostra dedica il suo titolo, nel tentativo di trasmettere, anche attraverso la moda come forma d’arte, stesso desiderio di spiccare il volo superando propri confini, materiali e mentali.
In tale contesto, in occasione dei 500 anni dalla morte del grande Genio, anche un gruppo di detenuti, in qualitĆ di soggetti attivi della societĆ , ha deciso di fare la sua parte.
All’interno della II° Casa di Reclusione dƬ Milano-Bollate, nota per essere un’istituzione modello in materia di rieducazione e re-inserimento sociale, i detenuti che partecipano al laboratorio di sartoria della Onlus Catena in Movimento, hanno scelto il tema del volo per realizzare 14 abiti di sartoria artigianale, 10 degli allievi della Scuola Il Teatro della Moda e 6 sono gli abiti creati degli stilisti invitati tra cui anche dei brand di fama internazionale, che reinterpretano lāopera del grande Genio in collaborazione con pittori dāeccellenza.
