Descrizione
L’abito non è solo la trasposizione degli elementi iconografici dell’opera di Leonardo, ma è anche frutto della mia analisi personale dalla quale scaturisce un messaggio intessuto nella sua creazione. Se l’“Uomo Vitruviano” fornisce un canone di perfezione legato a proporzioni ben precise, allora nessuno è perfetto: tuttavia proprio nelle sue imperfezioni l’individuo esprime la sua unicità.
L’abito è realizzato con tessuti quasi impalpabili (organza di seta e tulle) per richiamare la natura spirituale dell’uomo; ha una struttura semplice ma è impreziosito da circa 300 applicazioni fra cerchi e quadrati di varie grandezze e sfumature di colore; queste rappresentano gli individui che con le loro diversità si arricchiscono a vicenda creando una perfetta armonia che rispecchia la relazione fra Cielo e Terra.
Il cuore dell’abito infine è il grande cerchio fissato al bustino, sul quale ho dipinto a mano la sintesi della sua riflessione: PERFETTO INSIEME DI IMPERFEZIONI.